
I web service consentono di fare interagire Nios4 con altre applicazioni. Indipendentemente dal sistema operativo su cui girano e dal linguaggio di programmazione utilizzato.
L’applicazione che vuole leggere e scrivere i dati direttamente all’interno di Nios4 dovrà utilizzare delle chiamate internet attraverso il protocollo https seguendo le regole di formattazione.
Si ricorda che per il corretto funzionamento occorrerà avere delle credenziali valide di un account D-One e un database cloud attivo.
Schema di funzionamento

L’utente partendo dal suo gestionale o applicazione attraverso le web api comunica direttamente con il database cloud.
Il database cloud è collegato al server che gestisce la sincronizzazione delle informazioni tra i vari client. Questo permette di inviare solo i dati effettivamente modificati di volta in volta.
Per questo è importante dopo aver modificato i dati del database cloud inviare anche il comando di sincronizzazione (sync) per poter distribuirli su tutti i dispositivi collegati.
Di seguito vengono riportate le chiamate principali da poter utilizzare.
action
La definizione della chiamata principale.
user_login
Esegue il login recuperando i dati dell’utente.
user_logout
Esegue il logout dell’utente.
database_list
Recupera l’elenco dei database a cui ha accesso l’utente
table_list
Recuperare l’elenco delle tabelle appartenenti a uno specifico database
table_info
Recuperare tutte le proprietà e le caratteristiche di una specifica tabella.
model
Permette di recuperare tutti i record contenuti all’interno di una specifica tabella.
table_save
Il comando viene utilizzato per aggiungere, modificare o eliminare i record da una specifica tabella.
sync
Il comando forza la sincronizzazione del database cloud con il server di sincronizzazione.
users
La richiesta permette di recuperare gli utenti collegati al database richiesto.